Pubblicità

6 (+2) case degli orrori da conoscere

Da Farmageddon al St. Albans Sanatorium, un viaggio virtuale alla scoperta delle case degli orrori più famose (e terrificanti?) che ci siano al mondo.

Come si dice, ogni promessa è debito? Ottimo, come vi avevo preannunciato (qui) era prevista una seconda puntata dedicata alle case degli orrori e quindi… beh… rieccomi qui. Pronto a stupirvi, spaventarvi e darvi qualche spunto per, magari, un bel horror-tour che andrà dalla cara e vecchia Europa fino agli Stati Uniti.

Il discorso è tutto tranne che breve, quindi direi di passare subito al sodo, ok? Pronti… partenza… viaaaa!

Farmaggedon – Ormskirk (Regno Unito)

Un posto adorabile, se amate incontrare zombie e creature della notte mentre state valutando quale tra le molte attrazioni interattive volete provare per prima. Senza contare la possibilità di bersagliare un morto vivente a colpi di paintball o gustarsi in santa pace (???) la musica dal vivo o lo show di qualche mago.

Cosa importante da sapere: l’ingresso è vietato ai minori di 16 anni, non entrano nemmeno quelli accompagnati da un adulto.

Nightmare in Budapest (Ungheria)

Camere e labirinti in serie, popolati da artisti mascherati che non si faranno pregare affinchè possiate trascorrere dei momenti (s)piacevolissimi. Una delle sue particolarità è che gli ingressi sono limitati a 6 persone, in modo che l’esperienza del turista possa risultare assolutamente immersiva.

Il tutto dovrebbe durare meno di un’ora, ma siete liberissimi di stare più tempo e godervi appieno i 400 metri quadri di un’attrazione che, a giudicare dalle recensioni online, in molti hanno apprezzato.

Thrill Park – Praga (Rep. Ceca)

C’è chi dice sia tra le case degli orrori più interessanti d’Europa, in ogni caso promette di allietare gli horror-maniaci con svariate avventure. Una di queste è dedicata all’esplorazione dei sotterranei, un labirinto nel quale non mancheranno stanze inquietanti, ostacoli da superare e personaggi mascherati poco raccomandabili. L’ingresso sarebbe riservato ai maggiorenni ma accettano anche gli over 15 accompagnati da un adulto.

Un’altra esperienza che potreste fare è l’escape room, dedicata ai gruppi, che vi vedrà impersonare le cavie di un esperimento non adatto ai deboli di cuore. Riuscirete a scappare dopo aver risolto enigmi e aver testato il vostro coraggio e il vostro affiatamento?

Erebus Haunted Attraction – Pontiac (Michigan, USA)

Un’attrazione che dal 2005 al 2009 ha detenuto il titolo riservato alla più grande casa infestata che ci sia al mondo. Roba da Guinness, letteralmente. Potremmo definirla come una torre del terrore, 4 piani di terrificante bellezza che vi faranno passare la voglia di guardare un film dell’orrore.

Perchè? Semplice, nel caso ci andiate sappiate che potreste vivere un’esperienza intensa (fisicamente ed emotivamente), visto che non mancheranno luci stroboscopiche, scarsa visibilità, foschia, effetti speciali e spaventi in quantità industriale. Come afferma il disclaimer sul sito: non è adatta ai cardiopatici, agli asmatici o a chi ha problemi di salute di qualunque tipo!

The Dent School House – Cincinnati (Ohio, USA)

Avete sempre pensato che la scuola fosse un incubo? Ecco, le vostre peggiori paure potrebbero diventare realtà, qualora decideste di fare un giretto in una delle case degli orrori più particolari dell’elenco. Perchè quest’attrazione meriterebbe la vostra attenzione è presto detto: è, appunto, una scuola stregata. E come ogni edificio infestato ha la sua terrificante ed affascinante leggenda che ruota attorno ad un addetto delle pulizie, il quale nel 1955 fece sparire nel più atroce dei modi alcuni studenti.

Cosa potete fare in questo simpaticissimo edificio? Ghost tour, ovviamente, ma ci sono anche animatronics, effetti speciali e una crew composta da 50-60 attori mascherati che vi assicureranno una vera e propria esperienza horror. Che può durare meno di mezz’ora… se correte più veloce di Usain Bolt.

Fear Overload Scream Park – Newark (California, USA)

Per chi ama esagerare ecco un luogo da brivido composto da ben due attrazioni: la House of Phobia è ricca di stanze, ognuna dedicata ad una particolare fobia, mentre l’Happy Days Asylum ha l’aspetto di un labitintico manicomio abitato da anime tormentate, mostri e… turisti ben disposti a farsela sotto dalla paura.

I più puntigliosi tra voi si staranno chiedendo: cosa significa quel (+2) nel titolo? Semplice, questo viaggio terrificante si conclude non dentro ad attrazioni da luna park bensì all’interno di edifici veri. Curiosi? Continuate a leggere…

Winchester House – San José (California, USA)

Dopo la scomparsa del “signore dei fucili” William Wirt Winchester, la moglie si adoperò affinchè la loro dimora potesse diventare un labirinto, con pannelli in vetro e decine di scale che… non dovevano portare da nessuna parte. Perchè? Pare che la signora volesse proteggersi dagli spiriti di chi venne ucciso dalle armi inventate dal marito.

Tra i tanti giri organizzati che potreste fare val la pena considerare il Walk With Spirits tour mentre un cinefilo non può non farsi tentare da una pellicola a tema, con Jason Clarke e soprattutto la fantastica Helen Mirren. Il titolo, La vedova Winchester, magari non sarà originale ma vi assicuro che il tutto merita la vostra attenzione.

St Albans Sanatorium – Radford (Virginia, USA)

Inaugurato nel 1892, questo edificio aveva come missione originale quella di forgiare le menti e i corpi dei più giovani. Ma vent’anni dopo chiuse per essere poi riaperto come… sanatorio. Il passaggio da luogo di educazione a posto che trattava malati di mente vi pare strano? Non siete i soli, in ogni caso le attività di questo posto durarono fino al 2004, anno in cui venne abbandonato definitivamente.

Tutto qua? Ovviamente no, negli ultimi 20 anni questo posto è diventato il paradiso degli investigatori del paranormale e dei cacciatori di fantasmi e potete immaginare da voi il perchè.

Il tour dedicato alle case degli orrori è concluso, spero riusciate a dormire questa notte…

Alla prossima!PubblicitàPubblicità

Verificato da MonsterInsights