Pubblicità

Horror tedeschi: 7 titoli da conoscere

Da un classico del cinema muto alle pellicole moderne, non sempre imperdibili. Ecco alcuni horror tedeschi perfetti per una serata da brividi.

Prosegue il mio peregrinare in giro per il mondo, alla scoperta di pellicole dell’orrore più o meno degne di nota. Le ultime due tappe avevano toccato i confini russi (qui e qui) e in precedenza mi ero soffermato su tradizioni e spaventi made in India (qua). Quest’oggi si torna nel cuore dell’Europa e più precisamente in Germania, che non è il primo nome che mi salti in mente pensando ad un certo tipo di cinema.

Però, oh, tra un Bratwurst e una birra c’è comunque spazio per un po’ di storia e qualche titolo discretamente spaventoso. Di carne al fuoco, anche umana, ce n’è abbastanza e direi che non è il caso di perdersi in altre ciance. Quindi passerei al succo del discorso…

Scopriamo alcuni horror tedeschi che potrebbe valer la pena guardare.

Il gabinetto del dottor Caligari (disponibile qui su YouTube)

Opera suddivisa in sei atti durante i quali facciamo la conoscenza di un personaggio misterioso che presenta al pubblico di una fiera un sonnambulo in grado di… prevedere il futuro? Non è una cosa che si vede tutti i giorni ma nel paesino di Holstenwall è arrivato anche l’orrore: infatti di lì a poco verranno compiuti alcuni violenti omicidi e il primo sospettato sarà proprio quella persona dalle strane capacità predittive…

E’ un film muto del 1920 (millenovecentoventi) ed è considerato il simbolo del cinema espressionista tedesco. Confesso la mia ignoranza nel dire che non so cosa voglia dire tutto ciò, ma ci sarà un motivo se tutti (o quasi) hanno sentito nominare questa pellicola di oltre cento anni fa, no?

Jonathan

Cinquant’anni dopo il dottor Caligari nella Germania dell’Ovest venne girato questo film basato sul Dracula di Bram Stoker. E’ quindi lecito aspettarsi dei vampiri, vampiri che nel Diciannovesimo secolo sono riusciti a conquistare il pianeta in quanto immuni alla luce del sole. Riuscirà la razza umana a sopravvivere e a sconfiggere i mostri? L’unica speranza pare risiedere nel  coraggio di un giovane, incaricato di rintracciare e uccidere il leader dei succhiasangue.

Nekromantik (LINK Amazon al dvd in lingua originale)

Il viaggio alla scoperta degli horror tedeschi prosegue con un lavoro del 1987. Trattasi di un’opera low budget, con attori non professionisti e girata utilizzando scenografie fatte in casa, senza contare gli effetti neanche tanto speciali. Quello che c’è da sapere su questo film è che, con ogni probabilità, è stato creato con lo scopo di disturbare lo spettatore.

Perchè? Beh, i protagonisti sono due innamorati con una strana passione per i resti umani, un “sentimento” tanto forte da sfociare in un triangolo con un cadavere. Pensate che tutto ciò sia malato? Avete perfettamente ragione. E considerate che il sottoscritto vi ha solo dato un assaggio di una trama destinata a diventare ancora più folle. Nel caso interessi c’è anche il sequel, per gli stomaci forti.

Mutation (LINK Amazon al dvd in lingua originale sottotitolata)

Altro giro altro lavoro non destinato al grande pubblico per tante ragioni. Si parte dal presupposto che durante il Terzo Reich i nazisti abbiano compiuto degli esperimenti genetici volti alla creazione di armi di distruzione di massa. Nella Germania odierna (il film è del 1999) viene rinvenuto uno di questi virus che, una volta liberato, muterà drasticamente la psiche e il fisico del corpo che lo ospita. In altre parole? Arrivano i mostri, estremamente forti e ben determinati a cibarsi di carne umana.

Tattoo (LINK Amazon al dvd)

Il regista si chiama Robert Schwentke e magari il nome non vi dice niente ma è bene sapere che si tratta dell’uomo che ha diretto Red e R.I.P.D. – Poliziotti dell’aldilà. Roba decisamente diversa rispetto al film qua sopra, con protagonista un giovane poliziotto che ama i rave party e fa uso di ecstasy. Una volta pizzicato da alcuni colleghi il “buon” Marc si vedrà costretto a collaborare alle indagini sugli omicidi compiuti da un pazzo. Si tratta di un killer seriale che uccide le proprie vittime staccando loro i lembi di pelle ricoperti da tatuaggi. Non male, eh?

The Haunting of Rebecca Verlaine (LINK Amazon al dvd in inglese)

Conosciuto anche col titolo di Garden of Love, ha come protagonista una giovane donna che scampa per miracolo al brutale omicidio di tutti i componenti della sua famiglia. Risvegliatasi dal coma dopo due anni, Rebecca scoprirà che gli spiriti dei suoi famigliari hanno ancora degli affari da sbrigare e hanno bisogno del suo aiuto per potersi vendicare.

Old People (disponibile qui su Netflix)

Concludiamo degnamente questa prima parte del viaggio dedicata agli horror tedeschi (sì, è previsto un sequel). Questa pellicola del 2022 ha come protagonista due innamorati decisi a celebrare il matrimonio nel villaggio natale di lei. Alla cerimonia è ovviamente invitato anche il padre della sposa, che risiede in un ospizio i cui ospiti versano in condizioni di totale abbandono. Riuscite ad indovinare cosa succederà la sera delle nozze? Esatto, gli anziani si ribelleranno dando vita alla più sanguinosa delle rivolte.

Curiosi? Lo spero…

Alla prossima!

PubblicitàPubblicità
Verificato da MonsterInsights